Cerca

Terremoto, caos e ritardi: Cantone e l’Antimafia indagano sui subappalti per casette e macerie

 

La Repubblica, Martedì 20 Giugno 2017

Terremoto, caos e ritardi: Cantone e l’Antimafia indagano sui subappalti per casette e macerie

Nel mirino la gara da un miliardo per moduli abitativi, bandita dalla Consip. Al lavoro anche le cinque procure del cratere

di GIULIANO FOSCHINI e FABIO TONACCI

 

ROMA – Sotto la montagna di scartoffie che affoga la rinascita del cratere più vasto della storia d’Italia si è infilato, ancora una volta, il nemico numero uno di ogni ricostruzione trasparente. Il subappalto. Spuntano come funghi attorno alle commesse più sostanziose: il montaggio delle casette di legno, il trasporto delle macerie, l’esecuzione dei puntellamenti per tenere su quel che rimane dei palazzi devastati dal sisma. E proprio sui subappalti, da sempre l’anello debole sfruttato dalle mafie, stanno indagando l’Autorità anticorruzione di Raffaele Cantone, le cinque procure territoriali e la superprocura Antimafia.

IL CONSORZIO – Eppure per le casette antisismiche lo Stato questa volta era partito in anticipo, per garantire una risposta immediata all’emergenza. Era il 2014 quando la Consip, la centrale pubblica degli acquisti, bandì una maxi gara da 1,18 miliardi di euro e 18.000 moduli abitativi per conto della Protezione Civile. Ad agosto del 2015 hanno aperto le buste e in due lotti su tre si è classificato primo il Cns, il Consorzio che raggruppa più di 200 aziende nel settore dei servizi. Un mese fa i finanzieri del Nucleo speciale anticorruzione, su mandato di Cantone, hanno bussato alle porte delle sedi del Consorzio a Bologna e a Roma. Hanno preso contratti e documenti relativi a una fornitura pagata a due ditte di Terni, dall’importo tutto sommato modesto ma di cui non riescono a capire il senso.

La storia, assai intricata, è questa: dopo aver vinto la gara Consip, il Cns ha affidato a sette sue associate il compito di produrre materialmente le casette. Quelle ordinate dalla Regione Umbria erano sotto la responsabilità delle aziende Gesta e Kineo, le quali hanno comprato impianti e kit di montaggio da due imprese ternane, la Cosptecnoservice (che fa parte del Cns) e la Italstem. La questione si è ancor più complicata perché poi c’è un terzo soggetto, la Vipal, che sostiene di vantare un credito dalle da 2,8 milioni di euro per le casette. Quattro passaggi, da Cns a Vipal, che portano ad alcuni interrogativi: chi le ha fatte le casette a Norcia? Perché il colosso Cns ha avuto bisogno di cercare sul territorio professionalità e impianti?

“Niente di anomalo, come abbiamo spiegato ai finanzieri”, dichiara Sergio Zaccarelli della Cns. “Nonostante siamo un grosso consorzio, abbiamo bisogno necessariamente di affidarci a fornitori: ne abbiamo da Forlì ad Avellino”.

IL BLOG OSSERVATORIO AMATRICE: CARTELLI ‘NO SELFIE’

IL SISTEMA – Il sistema dei subappalti si percepisce bene sulla rimozione delle macerie. La cornice è il solito decreto legge 189 dell’ottobre scorso che stabilisce che siano le municipalizzate dei rifiuti a occuparsi della raccolta e del trasporto dei detriti, “direttamente o attraverso imprese di trasporto da essi incaricate”. Il subappalto, appunto. La norma è stata pensata per velocizzare i tempi, e per fare in modo che l’intera filiera sia protetta.

Il risultato, almeno per il momento, non è quello atteso: dopo quasi un anno dal primo terremoto del 24 agosto il 92 per cento delle macerie è ancora a terra. E problemi potrebbero aversi anche sul versante della trasparenza. Perché è vero che a lavorare con le macerie sono le municipalizzate ma è altrettanto vero che a guadagnare saranno decine di aziende private. E lo faranno senza troppi controlli. Ecco come Giuseppe Giampaoli, direttore della Cosmari, una delle tre società che le raccoglie nelle Marche, spiega la procedura: “È evidente che da soli non possiamo farcela quindi ci affidiamo ai subappalti. Sotto una certa cifra possiamo darli a trattativa privata ma cercheremo di fare gare di evidenza pubblica a cui inviteremo tutte le migliori aziende del settore. Le difficoltà maggiori le abbiamo con il sollevamento delle macerie perché i nostri mezzi ordinari non sono attrezzati”. Al momento, sul sito Internet, non risultano gare in corso. Le cifre non sono basse: il costo per lo smaltimento è di 50 euro a tonnellata a cui vanno aggiunti circa 12 euro per il trasporto. Il business del detrito gira dunque attorno ai 120 milioni di euro.

LE VERIFICHE – Parte di questo denaro sarà distribuito non tramite gara (come quella che si appresta a fare la regione Lazio per la macerie private) ma tramite subappalti. Un punto che non è sfuggito alle cinque procure del cratere (Rieti, Fermo, Macerata, Spoleto e Ascoli), che per questa materia sono coordinate dalla Direzione nazionale antimafia. Sono state affidate deleghe alla polizia giudiziaria, Finanza in testa, per verificare – in attesa che parta la ricostruzione – il sistema dei subappalti nella raccolta delle macerie e del puntellamento degli edifici. Sono partite anche verifiche sulle zona individuate per la sistemazione delle Sae, le casette di legno, che in molti comuni sono e saranno piazzate su aree espropriate. A disposizione dei magistrati c’è il “Crasi”, software già sperimentato per la ricostruzione dell’Aquila, che consente di mettere in relazione dati e notizie, raccolti in forme diverse, i quali, non essendo strutturati, sarebbero stati difficilmente gestibili. “Così – spiegano dalla Dna – sarà possibile una visione complessiva della situazione e l’individuazione di eventuali interessi della criminalità organizzata”. Che si potrebbe nascondere dietro acronimi apparentemente innocui di un subappalto.