Reggio Calabria come Gomorra, l’ascesa del clan dei rom tra spaccio e stretti legami con la ‘ndrangheta
La Regione non ci sta: «Basta gadget di “mafia” sui traghetti»
CONVEGNO:"Magistrati e Istituzioni a confronto sulla trasformazione delle strategie criminali per il controllo della pubblica amministrazione"
Carlo Alberto Dalla Chiesa aveva intuito l’esistenza del ‘polipartito’ della mafia
Nando dalla Chiesa: ''Mio padre ucciso per salvare equilibri nazionali della DC di Andreotti''
Anniversario Dalla Chiesa, l'appello all'unità di Mattarella: "Contro la mafia serve uno sforzo corale"
Zuppi, purificare la Chiesa dalle contaminazioni con le mafie
GLI AFFARI DEL CLAN. Nicola Schiavone o’russ pronto a tuffarsi nel riciclaggio dei soldi cinesi
Antonio Caponnetto

“Riappropriatevi del vostro passato: del vostro passato di fierezza, del vostro passato di cultura, del vostro passato di civiltà. E fatelo diventare avvenire, fatelo diventare avvenire per tutti voi.
Dovete crederci, dovete crederci incrollabilmente. È questo lo spirito con cui dovete affrontare gli anni meravigliosi della vostra giovinezza e con cui dovrete affrontare, poi, anche le difficoltà della vita. Credere in questi valori: credere in voi stessi, credere in voi quali portatori di valori autentici. I valori che non cambiano mai, i valori che finiranno col prevalere sui disvalori della illegalità, sui disvalori della ‘ndrangheta, sui disvalori della mafia, sui disvalori della camorra, sui disvalori della sacra corona unita, sui disvalori della criminalità politica e affaristica.
Siete voi che dovete costruite il vostro avvenire.
Fatelo. Fatelo con decisione, fatelo con fermezza, fatelo con serenità, ma fatelo anche con amore e con speranza.”
Chi siamo
La mafia, se la si vuole combattere veramente, la si deve combattere “sporcandosi le mani”, non…parlando ex cattedra.
Ecco chi siamo noi e come la pensiamo.
Insieme per essere più forti
chiunque sia in possesso di notizie che riguardino attività e presenze mafiose sul proprio territorio, collusioni fra soggetti in odor di mafia ed elementi appartenenti a partiti politici o alle istituzioni, oltre che situazioni e comportamenti di malaffare nelle pubbliche amministrazioni, può trasmettercele anche in forma anonima purché dettagliata.