Cerca

Procuratore Gratteri:“Avvocati, ingegneri e dirigenti: ecco come sono cambiati i figli dei boss”.CE NE CAPITANO TUTTI I GIORNI:”QUI LA MAFIA NON ESISTE.C’E’ SOLO RICICLAGGIO”. MA CI FANNO O CI SONO ? IMBECILLI O COLLUSI ???????????? ECCO LA NUOVA MAFIA COME CI SI PRESENTA !!!!!!!!

La Stampa,

“Avvocati, ingegneri e dirigenti: ecco come sono cambiati i figli dei boss”

di massimiliano peggio

Procuratore Gratteri, qual è lo stato di salute della ’ndrangheta al Nord?  

«Buona direi. In Piemonte è abbastanza diffusa, anche per motivi storici. Mi riferisco agli Anni Settanta, con una preminenza nel 1975. Sono gli anni in cui le inchieste della procura di Torino assestarono un colpo mortale al clan dei catanesi, provocando un vuoto criminale sul territorio. Vuoto subito colmato dalla ’ndrangheta che ha potuto espandersi e costruire i suoi “locali”, cioè le strutture criminali di base. Questo trend si è mantenuto inalterato».

Una presenza sfuggente?  

«La ’ndrangheta si manifesta in modi diversi. Certo prima sparava di più».

È più imprenditoriale.  

«Oggi le famiglie si dedicano di più agli affari, fanno investimenti. Comprano e vendono alberghi, ristoranti, negozi. Si dedicano al riciclaggio dei profitti del narcotraffico».

La droga resta il core business. 

«Sono i detentori della vendita all’ingrosso. Il dettaglio lo lasciano ai nigeriani e ad altri. La ’ndrangheta ha quasi il monopolio. Da decenni vende cocaina a Cosa Nostra e alla Camorra. Da sempre i grandi importatori di cocaina sono gli ‘ndranghetisti della zona ionica e della fascia tirrenica».

Perché questa specializzazione?

«In quelle zone la ’ndrangheta, a partire dagli Anni Settanta e Ottanta, si era specializzata nei sequestri di persona. Molti avvenuti in Piemonte e in Lombardia. Con i soldi dei riscatti costruivano case e compravano belle auto. Il resto è finito investito in cocaina».

E poi si è sviluppato il business del mattone, con il boom dell’edilizia. L’altra faccia dei clan?  

«Nel mondo dell’edilizia le ’ndrine sono sempre state molto presenti: offrendo manodopera a basso costo, garantendo lo smaltimento dei rifiuti, rifornendo cemento depotenziato. Gli imprenditori del Nord che si sono adeguati, oggi non possono dire di non sapere o di non aver capito. Spiego: se per anni i tuoi fornitori ti offrono un materiale a 100 e i nuovi arrivati te lo danno a 60, c’è qualcosa che non va. È evidente».

Alla fine il gioco si fa pericoloso.  

«I nuovi “partner” in genere entrano in società con quote di minoranza, poi finiscono per comandare, per prendere in mano l’azienda».

Molte inchieste hanno svelato l’esistenza di rituali di affiliazione più o meno stravaganti. Tutto ciò non è un po’ ridicolo?  

«Tutt’altro. I rituali sono fondamentali. Sarebbe sciocco ritenerli arcaici e superati. Il rito è l’ortodossia, un punto di forza. Le regole sono l’elemento cardine che affascina tutti i sodali. Un collante che permette a tutti di rimanere avviluppati all’organizzazione. È il suo perpetuarsi. Sono le regole a renderla più forte rispetto ad altre strutture criminali».

In che senso?  

«La Camorra è sempre più simile al gangsterismo: agisce senza controllo. Non ha disciplina. La Camorra è la prima mafia sorta in Italia ma sarà la prima a finire perché al suo interno non c’è più rigore. Nella ’ndrangheta no: qui le regole sono forma e sostanza. I rituali consentono di entrare a farne parte, di scalarne le gerarchie, ottenendo quelle che in gergo si chiamano “doti superiori”. L’inosservanza delle regole fa scattare le sanzioni».

Di che genere?  

«Sono varie. Non è detto che sia sempre la morte. Basta arrivare in ritardo ad un appuntamento perché sia comminata una sanzione, per mancanza di rispetto. Si può essere degradati, esclusi dalle riunioni che contano, sospesi».

Sembra una giustizia efficiente.  

«C’è un solo grado di giudizio e le sentenze sono immediatamente esecutive».

Come si inseriscono le faide?  

«Sono fasi autodistruttive tra blocchi di famiglie. Sono violazioni. Le faide sono momenti di instabilità. Ecco perché le famiglie cercano di superarle con i matrimoni. Nel matrimonio si suggella la pace con il sangue dei giovani rampolli».

Suona come una cosa medievale, in realtà la ’ndrangheta guarda al futuro.  

«È un’organizzazione vivace, capace di costanti mutamenti. Si muove con il mutare della società, cammina con noi, non è un’entità estranea. Si nutre di consensi e sfrutta le nostre relazioni per esistere».

Qual è l’identikit delle giovani leve?  

«I figli di ’ndrangheta sono colti, laureati, fanno gli avvocati, i medici, gli ingegneri. Sono nella pubblica amministrazione. Ma rispondono sempre alle stesse regole. A quel metodo mafioso che non possono rinnegare».

Malgrado questa espansione radicale, si può ancora scardinare?  

«Ci proviamo con tutte le forze».