Cerca

Mafie al Nord: non si tratta più di infiltrazioni ma di sistema strutturato e radicato

Mafie al Nord: non si tratta più di infiltrazioni ma di sistema strutturato e radicato

20 Marzo 2019

Andrea Zitelli

Camorra e ‘ndrangheta venete. Se prima si parlava di “infiltrazioni” al Nord della criminalità organizzata, nell’ultimo mese diverse inchieste della Direzione distrettuale antimafia ne hanno mostrato una vera e propria “presenza” radicata in Veneto.

Una questione che è stata sottovalutata. Solo pochi mesi fa un sondaggio pubblicato da Libera – l’associazione presieduta da Don Luigi Ciotti che lotta contro le mafie – mostrava che al Nord Est per 4 cittadini su 10 “la mafia è invisibile e la si ritiene un fenomeno marginale”. Lo scorso 12 marzo, però, Bruno Cherchi, capo della procura di Venezia e coordinatore della Dda, ha dichiarato che «c’è stata una scarsa comprensione» di questo  fenomeno, non limitata al territorio veneto, ma un po’ in tutto il Nord Italia. Una tendenza a minimizzare che «ha portato ad intervenire con ritardo e forse non ancora con misure adeguate».

Noi siamo i Casalesi di Eraclea’

Diglielo, che noi siamo i Casalesi di Eraclea”. È questo un passaggio delle intercettazioni presenti nella più importante inchiesta anticamorra condotta in Veneto lo scorso mese e denominata “At Last”. Un lavoro di indagine, coordinato dalla Direzione distrettuale antimafia di Venezia e nato dalle dichiarazioni di alcuni pentiti. All’alba del 19 febbraio, trecento uomini delle forze dell’ordine hanno eseguito – in provincia di Venezia, Casal di Principe ed altre località – 50 misure di custodia cautelare per associazione a delinquere di stampo mafioso e altri reati, insieme a sequestri di beni e valori per 10 milioni di euro.

Oltre a questi numeri, l’importanza dell’operazione sta però anche nel quadro emerso, spiega il procuratore capo di Venezia Bruno Cherchi, visto che per la prima volta è stata accertata «la presenza della criminalità organizzata strutturata nel territorio veneto, profondamente penetrata nel settore economico e bancario». Il magistrato specifica, infatti, che «si è trasferito in questa zona del Veneto un controllo del territorio che di norma non era stato ancora accertato in questi termini» e che «anche molti locali ed esercenti pubblici garantivano la presenza della criminalità organizzata, che dava garanzie di stabilità». Un sodalizio che secondo le indagini si declinava «nella commissione di svariati delitti, dal riciclaggio all’usura, alle rapine, e soprattutto un’attività estorsiva che passava attraverso l’organizzazione di strutture societarie che venivano create con l’obiettivo di farle fallire, lasciando i soggetti entrati in contatto nelle condizioni di creditori insolventi». Oltre a questa attività sono state accertate anche quelle più “classiche” come lo spaccio di sostanze stupefacenti, la gestione della prostituzione e l’introduzione di lavoratori in maniera illegale nelle imprese.

L’attività investigativa, ha spiegato il Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho, è stata «enorme» ed è partita «addirittura dal 1996: in essa sono stati riversati elementi che compaiono da oltre 20 anni, personaggi che hanno sviluppato un ruolo camorristico di rilievo da tantissimo tempo». Per comprendere il grado di infiltrazione della Camorra nel tessuto sociale del territorio, si può partire dai ruoli che ricoprirebbero diverse persone tra le decine di quelle arrestate: politici, imprenditori e avvocati locali. L’arresto per voto di scambio del primo cittadino di Eraclea, Mirco Mestre – eletto nel 2016 in una lista civica e ora dimessosi –, sarebbe l’esempio massimo. «Quello che emerge di più dalle indagini – ha spiegato ancora il procuratore capo di Venezia – è il rapporto della criminalità organizzata con il mondo politico. L’arresto del sindaco ha visto accertato il fatto che vi è stato nelle elezioni 2016 uno scambio di voti tra criminalità, che non ha procurato tantissimi voti, ma quelli necessari a vincere».

Questo presunto scambio di voti sarebbe avvenuto tra il sindaco Mestre e Luciano Donadio (ora in arresto), imprenditore edile di 53 anni originario di Casal di Principe e da oltre 20 anni a Eraclea, indicato dai magistrati come il referente del clan dei Casalesi e in grado di garantire un pacchetto di voti. Le intercettazioni mostrerebbero che l’ex sindaco era a conoscenza della natura criminale degli affari di Donadio, che intercettato nel marzo 2016 affermava: «Ci ho messo cinque mesi a fare il dominio assoluto… (…) Ormai comandiamo, cosa vuoi… Si mettono paura adesso!». L’obiettivo di questo presunto appoggio fraudolento alle ultime amministrative sarebbe stato il via libera per un impianto a biogas nella frazione di Stretti di Eraclea a cui l’imprenditore era interessato. Durante l’interrogatorio davanti al giudice per le indagini preliminari (gip), Mestre ha respinto l’accusa di voto di scambio, specificando che i rapporti con Luciano Donadio erano di tipo professionale, essendo il suo avvocato.

La maxi inchiesta sulla #camorra in Veneto Orientale. Parla Graziano teso, vice sindaco di Eraclea: “Siamo puliti, non ci dimettiamo” #IoSeguoTgr https://t.co/JjeBgoqlHW

Tgr Rai Veneto (@TgrVeneto) 4 marzo 2019

Dopo l’arresto del primo cittadino, cinque consiglieri comunali di opposizione hanno presentato le proprie dimissioni, mentre quelli del gruppo di maggioranza non si sono dimessi. “Un gesto di solidarietà – scrive il Fatto Quotidiano – (…), che si aggiunge alla raccolta di firme dei cittadini” (che ha raggiunto quota 300 adesioni) per una petizione lanciata a favore di Mestre.

Oltre che nella politica, l’illegalità sarebbe entrata anche nel tessuto imprenditoriale e sociale del territorio. Il Procuratore nazionale antimafia spiega infatti come nel tempo la Camorra avrebbe ricevuto da parte di privati cittadini richieste di favori e di aiuto per recuperare refurtiva, per riscuotere un credito, per avere della manodopera a basso prezzo. In alcuni casi, inoltre, dopo un periodo di minacce e paura, diverse vittime avrebbero iniziato anche a fornire attivamente assistenza e aiuto al clan camorristico. Inoltre, nel tempo il gruppo criminale era diventato anche un soggetto preferenziale per i gruppi delinquenziali locali. Per il Gip, in base alle prove raccolte, la famiglia Donadio era talmente radicata nel territorio di Eraclea da riuscire a creare “un effetto intimidatorio diffuso di cui sono rimasti vittima persino le autorità locali come l’ex comandante della stazione dei carabinieri, un appartenente alla polizia di Stato e, recentemente, un’esperta agente della polizia locale che ha omesso di sanzionare [uno degli indagati, ndr] per rispetto al sodalizio cui questo appartiene”.

L’operazione di polizia ha comunque dato il via alla reazione di una parte della cittadinanza. Durante un incontro pubblicoorganizzato dal Partito Democratico a Eraclea, a cui hanno partecipato circa 200 persone, una cittadina è infatti intervenuta per affermare: «La verità è che tutti noi siamo colpevoli perché nonostante questi criminali abbiano fatto i loro comodi per svariati anni, siamo stati zitti». Una posizione simile è stata espressa anche dalla presidente dell’Auser di Eraclea Rosanna Pasqual: «Da anni vedevamo i pulmini che arrivavano il lunedì dal Sud Italia, con la manovalanza per i cantieri edili, e poi rientravano il venerdì. Quella gente ha comprato tutti gli appartamenti della piazza che nessuno voleva: perché non abbiamo reagito? Perché è stata autorizzata l’apertura di un punto scommesse al figlio del camorrista Luciano Donadio?».

Il #Veneto si ribella al metodo mafioso”: SOTTOSCRIVI L’APPELLO di Avviso Pubblico e del @corriereveneto per scuotere le coscienze e chiedere una reazione concreta, in difesa della #democrazia https://t.co/eNr0gNUR8e

Avviso Pubblico (@avvisopubblico) 23 febbraio 2019

Pochi giorni dopo gli arresti, è stato anche lanciato un appello contro le mafie in Veneto che raccolto ad oggi 2mila firme, tra cui nomi del mondo politico, economico, sociale e culturale del Veneto (e non solo):  

Il Veneto e il Nord Est non sono un’isola felice. Le mafie si sono radicate, non semplicemente infiltrate. (…) Non basta dichiararsi sorpresi e indignati. Serve un impegno straordinario, a partire dalla politica, che si traduca in una maggiore capacità di reazione e di mobilitazione coordinata a livello generale, con un’attenzione particolare alla dimensione educativa e culturale.

La ’ndrangheta veneta

Circa un mese dopo l’inchiesta “At Last”, il 12 marzo è scattata l’operazione “Camaleonte” contro la criminalità organizzata in diverse città del Nord est e non solo: Treviso, Vicenza, Padova, Belluno, Rovigo, Reggio Emilia, Parma, Milano e Crotone. A seguito delle indagini coordinate sempre dalla Procura Distrettuale Antimafia di Venezia, sono state arrestate 27 persone appartenenti alla ‘ndrina Grande Aracri Cutro, una cosca malavitosa o ‘ndrina della ndrangheta calabrese che opera in Calabria, in Emilia-Romagna, in Veneto, in Lombardia e in Germania, scrive Il Gazzettino. I reati contestati sono associazione per delinquere di stampo mafioso , estorsione, violenza, usura, sequestro di persona, riciclaggio, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. In totale, le persono indagate sono state 58 e sono stati effettuati sequestri per un valore complessivo di 20 milioni di euro.

Per il procuratore di Venezia si può più parlare di una “cosca veneta”, perché quello che emerge è una vera e propria presenza sul territorio, non più solo infiltrazione: «In Veneto non si non si può più parlare di presenze a livello locale ma di un quadro di riferimento con struttura regionale». Una lettura confermata anche dal Prefetto di Padova, Renato Franceschelli: «Infiltrazioni? No, dobbiamo smetterla di parlare di infiltrazioni. Qui bisogna parlare di una vera e propria presenza. Le ultime operazioni dimostrano che le associazioni a delinquere e i singoli soggetti malavitosi ormai sono in mezzo a noi e spesso sono pure ben radicati». Per Cherchi resta comunque una speranza: «La sostanziale forza del territorio, sia sul fronte amministrativo che imprenditoriale, che offre stimoli per controllare il fenomeno» e offrire soluzioni di contrasto.

Il procuratore ha poi spiegato che il metodo utilizzato per l’infiltrazione era lo stesso già documentato in altre inchieste in Emilia Romagna e in Lombardia: «C’è un primo contratto ‘normale’, da imprenditore, da soggetti che vogliono investire nelle attività produttive spesso in difficoltà. Una volta entrati, poi, sia come soci, in alcuni casi come amministratori, o comunque anche come dipendenti, il passo successivo è se l’imprenditore cerca di sganciarsi, la criminalità organizzata manifesta le proprie capacità di aggressione nei confronti della persona».

In alcune occasioni è però anche emersa una connivenza degli imprenditori veneti, che avallavano false fatturazioni per evadere il fisco e per fini personali. Su questo aspetto, secondo Marco Michielli, presidente veneto di Federalberghi, intervistato dalla Nuova Venezia, è necessario preoccuparsi di un «zona grigia» che emerge da queste inchieste: «Il coinvolgimento di commercialisti, professionisti vari e società che in qualche modo erano collegati alla criminalità e all’illegalità diffusa traendone dei forti guadagni illeciti».

Le radici e gli affari delle mafie al Nord

Diverse inchieste importanti nel giro di un mese hanno dunque mostrato come le organizzazioni mafiose siano riuscite negli anni a mettere radici profonde nel Nord-Italia.

Ma presto ci saranno delle nuove rivelazioni. Un investigatore ha infatti dichiarato al Corriere del Veneto che ci sono altre indagini in corso su altri filoni e che presto si apriranno nuovi fronti. Parole confermate anche dal prefetto di Venezia, Vittorio Zappalorto: «Altre sorprese sono inevitabili. Perché siamo all’inizio di un filone».

Che il Nord Italia fosse ormai da tempo terra di conquista delle mafie e che nessun territorio possa ritenersi immune è stato evidenziato dalla relazione dello scorso anno della Commissione parlamentare Antimafia. Nella documento si legge infatti che la penetrazione mafiosa è “un movimento profondo e uniforme che interessa la maggioranza delle provincie settentrionali, con una particolare intensità in Lombardia. (…) La colonizzazione ‘ndranghetista si è affermata a macchia di leopardo con una particolare predilezione per i comuni minori” perché “una volta conquistati, i piccoli centri svolgono una funzione di capisaldi strategici distribuiti sul territorio”. Inoltre, “la presenza dei clan nel tessuto produttivo trae vantaggi sia dalle fasi di espansione che da quelle di recessione economica” e “non c’è settore, dalle costruzioni al turismo, dal commercio alla ristorazione, dal gioco d’azzardo legale allo sport, in cui le imprese mafiose non abbiano investito”.

Al Nord la metà dei finanziamenti mafiosi: un euro riciclato su cinque in Lombardia https://t.co/K7g6EnwWUl di @sole24ore @MarcoLUDOVIC0

andrea gagliardi (@gagliardi_andr) 13 febbraio 2019

L’ultima relazione della Direzione investigativa antimafia, riferita ai primi 6 mesi del 2018, sottolinea, tra le altre cose, come le “tante interdittive antimafia rilasciate nel nord del Paese per società che operano nel settore edilizio, del trasporto e smaltimento rifiuti, dell’autotrasporto e della ristorazione”, siano state un segnale delle infiltrazione mafiose. Inoltre, altro dato evidenziato è che quasi la metà del riciclaggio di denaro sporco delle organizzazioni mafiose avviene al Nord (25.963 operazioni, il 46,37% del totale) e in particolare in Lombardia (il 20,87%).

Come spiega Libera nel dossier ‘Passaggio a Nord-Est’, “l’impalpabilità economica degli operatori mafiosi causa il rovesciamento dello stigma meridionale: le mafie non riguardano il Nord perché non si registrano casi di omicidi mafiosi. Se le mafie non uccidono non esistono”. Cioè per l’associazione presieduta da Don Luigi Ciotti “c’è ancora difficoltà ad assumere le mafie e i fenomeni corruttivi come una questione nazionale. Questa resistenza è preoccupante perché proviene dalle regioni che determinano l’andamento dell’economia nazionale”.

Per Alessandra Dolci, procuratrice distrettuale antimafia di Milano, inoltre, «la verità è che la soglia etica si è drammaticamente abbassata. Molti imprenditori lombardi “sposano” la ‘ndrangheta per convenienza: quando li interrogo mi dicono “meglio come amici che nemici, lavorano bene e costano poco. Oggi c’è più accettazione della mafia in Lombardia che in Sicilia». E tra i nuovi affari della criminalità c’è poi quello delle discariche abusive di rifiuti. «Negli ultimi due anni — afferma Dolci — abbiamo proceduto a oltre 60 sequestri in tutto il Nord Italia di questo tipo di siti, che spesso vengono riempiti per poi essere incendiati. È un fenomeno allarmante che sta esplodendo». Il procuratore ha così spiegato che «il traffico di rifiuti tra Lombardia e Campania si è invertito, ora va da Sud a Nord. Se non stiamo attenti il rischio è che questa diventi la nuova Terra dei fuochi».

Fonte:https://www.valigiablu.it/sistema-mafia-nord-italia/