Cerca

”Antimafia “ sì,”antimafia” no.Un’inchieste che dovrebbe far aprire gli occhi a tanta gente !!!!

LA CRONISTA DELL’ESPRESSO  INTERVISTA  IL PROCURATORE NAZIONALE ANTIMAFIA DR.FRANCO ROBERTI.ECCO DOMANDA E RISPOSTA:
“Ci sono associazioni antimafia come la capofila Libera, daSud, il movimento Agende Rosse, Caponnetto, Addiopizzo di Palermo che giorno dopo giorno si muovono con strumenti efficaci e danno concretezza alla loro lotta. Possiamo fidarci di queste?
“Assolutamente sì “
L’ASSOCIAZIONE CAPONNETTO E’ CONSIDERATA IN ITALIA DALLA MASSIMA AUTORITA’  NAZIONALE  IN MATERIA DI LOTTA ALE MAFIE   FRA LE  POCHISSIME ,APPENA 5,ASSOCIAZIONI ANTIMAFIA  DELLE QUALI  POTERSI ” FIDARE”.
QUESTO CI GRATIFICA  PIU’  DI  TUTTI  I SOLDI ED I BENEFICI  DI CUI MOLTI ALTRI SONO ALLA RICERCA  E CI RIPAGA  DEI MILLE SACRIFICI E PERICOLI CUI  ANDIAMO INCONTRO   E CHE  SOPPORTIAMO IN OGNI MOMENTO DELLA NOSTRA GIORNATA,
GRAZIE,DR.ROBERTI.  LE SUE PAROLE DI STIMA NEI  NOSTRI CONFRONTI CI SPRONANO  A  LAVORARE SEMPRE DI PIU’ E MEGLIO AL SERVIZIO DELLO STATO DI DIRITTO ,DELLA DEMOCRAZIA E DELL’ITALIA DEGLI ONESTI.
  ASS.A.CAPONNETTO

Eppure Sciascia si sbagliava
di FEDERICA ANGELI
ROMA – Sciascia parlava dei professionisti dell’antimafia, intendendo coloro che fanno l’antimafia “come formidabile strumento per fare carriera, procurarsi il consenso del pubblico, acquisire crediti da spendere in qualsivoglia impresa”. Insomma i quaquaraquà dell’antimafia. Esiste questo pericolo? Giriamo la domanda al Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti.

“Sciascia – risponde – sbagliava completamente bersaglio, perché se la prendeva con magistrati di cui poi si è dimostrato l’effettivo impegno nell’antimafia, fino al sacrificio della vita, come nel caso di Borsellino. A parte questo clamoroso errore, il rischio è molto concreto. Ne esiste uno generale che soggetti che perseguono interessi personali non confessabili e non coerenti con interessi della collettività si inseriscano nelle associazioni antimafia o le fondino per crearsi o ricrearsi una verginità sotto il simbolo della lotta alle mafie. Poi esiste un altro pericolo, ovvero che imprenditori un tempo contigui alle associazioni mafiose entrando in questi sodalizi si rimpossessino del bene confiscato. Negli anni passati abbiamo verificato attraverso indagini della Dda di Napoli che alcuni soggetti si erano avvicinati nel casertano a cooperative a cui era stata affidata la gestione dei terreni confiscati”.

Il vessillo dell’antimafia viene dunque sfruttato oggi come una sorta di trampolino di lancio per avere una credibilità. Un segnale può essere il proliferare di tante di queste presunte associazioni?
“Non c’è dubbio che bisogna sempre stare molto attenti a chi ha le insegne dell’antimafia e che cura interessi che non sono corretti e che sono ben diversi da quelli della collettività. L’antimafia non può avere contropartite personali. La proliferazione è un fatto di per sé positivo, la cultura della legalità va benissimo, ma in concreto bisogna vedere cosa queste associazioni fanno e le istituzioni di polizia e della magistratura devono vigilare”.

Prima che il governo Monti la abolisse, esisteva l’Authority del Terzo Settore. Esiste oggi un organo che controlli tutte queste associazioni antimafia?
“No attualmente non esiste, è un po’ affidato all’autodisciplina dei dirigenti di queste benemerite associazioni ai quali raccomandiamo di vigilare sui soggetti che ne entrano a fare parte e di segnalarli immediatamente agli organi competenti”.

Come può un cittadino difendersi da chi fa finta antimafia e abusa della credibilità altrui?
“Il cittadino può segnalare elementi di sospetto, ma siamo noi delle istituzioni che dobbiamo vigilare e immunizzare certe realtà. La collaborazione del cittadino la promuovi e la incentivi nel momento in cui lo Stato dimostra di fare sul serio”.

Lei propose concretamente, quando era nella Dda di Napoli, di fare qualcosa per stanare l’antimafia di facciata. Cosa?
“Proposi, nella riassegnazione dei beni confiscati, il controllo capillare di quel bene. Vede, i beni confiscati riassegnati, specialmente le aziende produttive, sono spesso a rischio di riconquista mafiosa. Le mafie non perdono mai interesse verso il bene che è stato loro confiscato e c’è sempre il rischio di un ritorno al possesso di quel bene, attraverso dei prestanome e delle finte associazioni appunto. Seguire tutte le vicende societarie di quel bene, partendo dagli organismi dirigenti delle aziende, perché non ricada nelle mani della criminalità organizzata, diventa dunque uno strumento fondamentale per l’azione di contrasto all’accumulazione di ricchezza criminale”.

Che tipo di controlli si possono fare?
“Vanno fatti rigorosi controlli preventivi. Per esempio non dimentichiamo che stanno per partire gli appalti per la bonifica della Terra dei Fuochi su cui va concentrata la massima attenzione investigativa”.

Secondo lei un’associazione antimafia che attacca continuamente attraverso dibattiti e attraverso internet politici dalla fedina penale immacolata o altre associazioni antimafia e giornalisti che hanno fatto inchieste sulla mafia possono essere credibili su un territorio?
“Questi sono evidentemente atteggiamenti sospetti che andrebbero valutati”.

Le associazioni che evitano di fare il nome di criminali nella zona in cui fanno antimafia hanno invece credibilità?
“Direi assolutamente no, ma bisogna distinguere caso per caso e capire per quale motivo si comportano così”.

Ci sono associazioni antimafia come la capofila Libera, daSud, il movimento Agende Rosse, Caponnetto, Addiopizzo di Palermo che giorno dopo giorno si muovono con strumenti efficaci e danno concretezza alla loro lotta. Possiamo fidarci di queste?
“Assolutamente sì”.